L’olio extra vergine d’oliva è considerato l’ingrediente più adatto per condire le pietanze. E’ ottimo inoltre per friggere, a patto che si rispetti la giusta temperatura che non deve superare il punto di fumo ossia quell’istante in cui il grasso dell’olio inizia a deteriorarsi. L’olio extra vergine d’oliva è inoltre un conservante naturale proprio come lo zucchero, il sale, le tecniche di affumicatura, il peperoncino.
Particolarmente indicato in una dieta sana, questo tipo di olio è ricco di vitamine, i c.d. polifenoli utili contro l’invecchiamento, previene il colesterolo cattivo (LDL), le neoplasie e le malattie cardiovascolari. Ancora, è stato studiato che L’olio Extra Vergine d’Oliva stimola lo sviluppo delle ossa e contrasta i radicali liberi. Non a caso è lui l’ingrediente principale della Dieta Mediterranea, eletta patrimonio dell' UNESCO
La Sicilia concentrata in un vasetto. Il gusto deciso di un pesto pieno di carattere
Un olio estivo fatto in casa con due ingredienti tipici della dieta Mediterranea
Un must semplice e veloce della tradizione Siciliana per insaporire piatti di carne e pesce
Un classico nelle calde sere d’estate, un piatto tipico delle Isole Eolie. Abbinatevi un buon bicchiere di vino bianco grillo… ne esalterà il sapore!
Il connubio perfetto tra cioccolato con 60% di cacao e olio spremuto a freddo: meno grassi, godimento assicurato!
Un contorno diverso e saporito che accompagnerà sfiziosamente i vostri piatti di pesce o carne bianca
L’olio extra vergine d’oliva come sostituto leggero al burro: il bignè farcito di ricotta, arance candite e cioccolato per un momento di dolcezza inaspettata